News ed Eventi:

Tutte le News e gli Eventi:

Una missione “Juice”…

Juice (Jupiter Ice Moons Explorer) dell’ESA (Agenzia Spaziale Europea) sarà la prima missione dedicata interamente allo studio delle lune ghiacciate di Giove, pianeta visibile in questo periodo nei nostri cieli. In particolare si rivolgerà a Europa, Ganimede e Callisto, i più interessanti tra i circa 80 satelliti del gigante gassoso. Sono ricoperti da uno spesso… Leggi tutto »Una missione “Juice”…

Solstizio d’inverno

Il solstizio d’inverno, che questo anno cade il 21 dicembre 2022 è il giorno più corto dell’anno. A partire da questo momento inizia l’inverno astronomico – da non confondere con quello meteorologico, già iniziato 3 settimane prima – che terminerà con l’equinozio di primavera il 20 marzo 2023. La parola “solstizio” deriva dal latino solstitium,… Leggi tutto »Solstizio d’inverno

Giornata Nazionale dello Spazio

15 dicembre 1964, l’Italia fece il suo debutto nello spazio con il lancio del satellite San Marco 1, destinato a studiare la densità dell’aria. Da quel momento il nostro paese diventa uno tra i primi Stati al mondo con capacità scientifica e tecnologica in grado di porre in orbita un satellite. Per l’esattezza il terzo… Leggi tutto »Giornata Nazionale dello Spazio

Buchi neri galattici a confronto

L’accurato studio delle orbite della stelle annidate nel cuore della Via Lattea, ha portato gli studiosi a “pesare” il buco nero, Sagittarius A (Sgr A*), che ne domina il centro. Un oggetto di 4 milioni di masse solari, la cui ombra si rende visibile grazie alle emissioni della materia che gli vortica intorno. Il suo… Leggi tutto »Buchi neri galattici a confronto

Cosa sono le costellazioni?

Uno dei modi più semplici per iniziare a conoscere il cielo consiste nel riconoscere le forme che raggruppano le stelle. Le Costellazioni. Queste da sempre aiutano l’uomo ad orientarsi sulla Terra, la natura umana è indotta a dare forma a tutto: nuvole, macchie e anche alle stelle in cielo. Disegnare una costellazione equivale ad unire… Leggi tutto »Cosa sono le costellazioni?

Il telescopio spaziale Webb

  Specchio primario dal diametro di 6,5 metri necessario per indagare la luce delle prime galassie, fino a 10 miliardi di anni luce da noi. JWST è il più grande specchio dei telescopi spaziali. Mentre lo specchio di Hubble ha un diametro di 2,4 metri. Se non ci fosse stata la scelta di materiali che… Leggi tutto »Il telescopio spaziale Webb

“Extralunare” presso la libreria di Volterra

Due scienziati ed una loro prodigiosa invenzione… un’insolita scoperta sulla Luna che cambierà le sorti di tutta l’umanità… l’evoluzione aerospaziale che porterà l’uomo a viaggiare nello spazio e nel tempo, fino a raggiungere il sistema planetario della stella Trappist-1, per interpretare un misterioso segnale audio a noi pervenuto… Un intreccio di vicende che vi faranno… Leggi tutto »“Extralunare” presso la libreria di Volterra

Terra e Venere: i gemelli diversi

  La prima stella della sera, oppure l’ultima a tramontare all’alba… È avvolta da una densa atmosfera che genera un effetto serra e scalda globalmente il pianeta fino a raggiungere una temperatura di 400°C, accompagnata da una pressione al suolo 90 volte quella terrestre. Ecco cos’è Venere, secondo pianeta in ordine di distanza dal Sole,… Leggi tutto »Terra e Venere: i gemelli diversi