Il nostro Gruppo Astrofili Volterra G.I.A.N. (GAV) è nato nel 1997, durante il passaggio della cometa Hale-Boop. 

Dal 2008, dopo due anni di costruzione, gestiamo l’Osservatorio Astronomico “Città di Volterra” (presso la casa per ferie “Il Vile”), aperto al pubblico il venerdì ore 21:30

Ricordiamo che per accedere all’interno della struttura è necessaria la mascherina. Grazie. 

Alcune News ed alcuni eventi:

Scopri tutta la nostra attività e visita la pagina News-Eventi.

Cosa causò l’estinzione dei dinosauri?

  Gli studiosi stimano che il meteorite che ha portato all’estinzione dei dinosauri avesse un diametro tra i 10-14 km. Ciò significa che quando la parte più bassa del corpo celeste impattava sulla superficie terrestre, la parte più in alto si trovava al di sopra della quota di volo degli aerei di linea. Il meteorite,… Leggi tutto »Cosa causò l’estinzione dei dinosauri?

Galassie interagenti

Il gruppetto catalogato Arp 248, nella costellazione della Vergine, è composto da galassie interagenti tra di loro, a circa 200 milioni di anni luce dalla Terra, nella costellazione della Vergine. Le galassie al suo interno sono impegnate in una danza complessa, passando una accanto all’altra e sottoposte a forze che le plasmano in forme diverse… Leggi tutto »Galassie interagenti

Buon Equinozio di Primavera!

In un mondo dove sembrano non esistere più le 4 stagioni, almeno in astronomia l’equinozio di primavera per il nostro emisfero (quello boreale) cade lunedì 20 marzo 2023, mentre nell’emisfero australe lo stesso evento sarà il 23 settembre 2023. Come spiega il nome, in ambito astronomico l’equinozio di primavera segna il primo giorno di primavera… Leggi tutto »Buon Equinozio di Primavera!

Il “bacio” tra Giove e Venere

«Buonasera!! Alti nel cielo, dove è tramontato il sole, ci sono due punti luminosi molto vicini. È la prima volta che li vedo, sapreste dirmi cosa sono? Sono bellissimi!!» Questa è una delle frequenti domande che, anche telefonicamente, ci sono state rivolte. Il cielo di marzo è iniziato con un fenomeno astronomico visibile ad occhio… Leggi tutto »Il “bacio” tra Giove e Venere

Nebulosa “Occhio di Gatto”

  L’aspetto misterioso della Nebulosa Occhio di Gatto (NGC 6543) rappresenta la fase finale di una stella simile al sole. È distante 3300 anni luce nella costellazione del Dragone. Le nebulose planetarie come queste si formano quando stelle morenti di piccola o media massa rilasciano gradualmente i loro strati gassosi esterni, per formare strutture intricate… Leggi tutto »Nebulosa “Occhio di Gatto”

La “Cometa di Neanderthal” vestita di verde

  La cometa classificata C3/2022 E3 ZTF è stata la protagonista in queste fredde serate d’inverno ed ha fatto molto parlare di sé ribattezzata come la “Cometa di Neanderthal”. All’inizio di febbraio “l’astro chiomato” ha raggiunto la minima distanza dalla Terra – 42 milioni di km – e a differenza di quanto tanto annunciato dai… Leggi tutto »La “Cometa di Neanderthal” vestita di verde

M 42, la regina dell’inverno

M 42 (Catalogo Messier 42), la Nebulosa di Orione, è senza dubbio la più famosa per chi osserva l’emisfero boreale. La sua elevata luminosità la rende facilmente identificabile anche all’osservazione ad occhio nudo, mostrandosi come una nuvoletta di colori grigio. Essa rappresenta la spada appesa alla “Cintura di Orione”. La Nebulosa di Orione è una… Leggi tutto »M 42, la regina dell’inverno

Cosa è una cometa?

Il nucleo di una cometa va da pochi km ad alcune decine ed è composto principalmente da materiali volatili, quali ghiaccio d’acqua, anidride carbonica, monossido di carbonio, metano, ammoniaca, oltre che da rocce, metalli e composti organici. Volgarmente viene chiamata “palla di neve sporca”. I materiali volatili infatti sublimano – passano direttamente dallo stato solido… Leggi tutto »Cosa è una cometa?

Arriva la “Cometa di Neanderthal”!

  La cometa C3/2022 E3 ZTF – alias la “Cometa di Neanderthal” – ha già fatto parlare di sé. Tanto è stata annunciata e finalmente è passata al perielio il 12 gennaio 2023, la minima distanza dal Sole transitando a 1,11 Unità Astronomiche dalla nostra stella (1 UA = 150 milioni di km). All’inizio di… Leggi tutto »Arriva la “Cometa di Neanderthal”!

“Effetti di Luce”

“Effetti di Luce” – Scienza al Carducci Il Liceo “G. Carducci” di Volterra organizza la Settimana Scientifica per il 19-20-21 gennaio 2023. Tutti gli eventi sono pubblici senza prenotazione. Tutti sono invitati!!  Come Gruppo Astrofili Volterra GIAN parteciperemo con un incontro sul SOLE, giovedì 19 gennaio 2023 ore 15:00.  Scaricate la locandina ed il programma… Leggi tutto »“Effetti di Luce”

Una missione “Juice”…

Juice (Jupiter Ice Moons Explorer) dell’ESA (Agenzia Spaziale Europea) sarà la prima missione dedicata interamente allo studio delle lune ghiacciate di Giove, pianeta visibile in questo periodo nei nostri cieli. In particolare si rivolgerà a Europa, Ganimede e Callisto, i più interessanti tra i circa 80 satelliti del gigante gassoso. Sono ricoperti da uno spesso… Leggi tutto »Una missione “Juice”…

Solstizio d’inverno

Il solstizio d’inverno, che questo anno cade il 21 dicembre 2022 è il giorno più corto dell’anno. A partire da questo momento inizia l’inverno astronomico – da non confondere con quello meteorologico, già iniziato 3 settimane prima – che terminerà con l’equinozio di primavera il 20 marzo 2023. La parola “solstizio” deriva dal latino solstitium,… Leggi tutto »Solstizio d’inverno

Osservatorio Astronomico Volterra

Orario di apertura al pubblico:

il venerdì sera ore 21:30

Indirizzo:

presso la Casa per ferie "IL Vile"
Loc. Mazzolla - 56048 Volterra (Pi)

Coordinate navigatore satellitare:

Latitudine N 43°22 20;
Longitudine E 10°53 10;

Seguici sui social:

Segui Il G.I.A.N. Volterra: