Il Natale appena trascorso, per la Sezione G.I.A.N. di Volterra, purtroppo, non è stato gioioso e leggero come normalmente si addice a questa ricorrenza. Sabato 21 dicembre 2024 in tarda serata siamo stati colpiti da una di quelle tragedie di cui mai vorremmo essere testimoni. Un vero fulmine a ciel sereno che ci ha lasciati… Leggi tutto »Giorgio… una persona straordinaria
Il nostro Gruppo Astrofili Volterra G.I.A.N. (GAV) è nato nel 1997, durante il passaggio della cometa Hale-Boop.
Dal 2008, dopo due anni di costruzione, gestiamo l’Osservatorio Astronomico “Città di Volterra” (presso la casa per ferie “Il Vile”), aperto al pubblico il venerdì ore 21:30. La nostra passione abbraccia la divulgazione astronomica rivolta a famiglie, gruppi, scuole e associazioni. Vieni a trovarci, contattaci ai seguenti recapiti.
Alcune News ed alcuni eventi:
Scopri tutta la nostra attività e visita la pagina News-Eventi.
Costellazione di Cefeo
La costellazione di Cefeo non è luminosa e facile da osservare come altre, ma le sue stelle disposte a forma di casetta con il tetto aguzzo aiutano ad individuarla, posizionata tra Cassiopea e il Drago. Quando culmina nel cielo è segno che inizia l’autunno. Alderamin (stella alfa) è la più luminosa della costellazione di… Leggi tutto »Costellazione di Cefeo
Costellazione di Cassiopea
È una delle costellazioni circumpolari dell’emisfero boreale e quindi visibile tutto l’anno, piccola ma luminosa. È una figura facile da vedere grazie alla forma a W o M a seconda del periodo dell’anno, formata da brillanti stelle. Si trova nel pieno della Via Lattea, in una zona ricca di deboli nebulose, ammassi aperti e… Leggi tutto »Costellazione di Cassiopea
Costellazione di Perseo
La costellazione di Perseo è di media grandezza visibile dall’emisfero boreale, le cui stelle sono disposte in modo da raffigurare una persona che impugna una spada. Come le precedenti è visibile già nel periodo estivo, ma raggiunge la massima altezza tra fine settembre e dicembre. Algol è una delle stelle più luminose della… Leggi tutto »Costellazione di Perseo
Costellazione di Andromeda
La costellazione di Andromeda è tra le più ampie dell’emisfero boreale, formata da tre stelle equidistanti e luminose, ben allineate. É facile da individuare perché da un lato c’è Pegaso con la quale condivide la stella più brillante Alpheratz (ombelico del cavallo) che fa parte del grande quadrato (dell’asterismo), e dall’altro Cassiopea. Allontanandosi da Pegaso… Leggi tutto »Costellazione di Andromeda
Costellazione di Pegaso
Oltre alle costellazioni zodiacali ne esistono molte altre create in tempi antichi, che hanno ispirato famosi racconti dei quali sono protagonisti animali, oggetti sacri e personaggi. La costellazione di Pegaso visibile dall’emisfero boreale è una di queste, una delle più grandi del cielo e sebbene sia già individuabile durante il periodo estivo, raggiunge il suo… Leggi tutto »Costellazione di Pegaso
È arrivata la cometa C/2023 A3 Tsuchinshan-ATLAS!
Per gli amanti del cielo e dell’astronomia in questi giorni la cometa C/2023 A3 Tsuchinshan-ATLAS è la protagonista indiscussa della volta celeste, dopo il passaggio ravvicinato con la Terra avvenuto il 12 ottobre 2024. Ma la sua luminosità sta diminuendo gradualmente ed i prossimi giorni saranno gli ultimi per osservarla nei nostri cieli boreali. Dove… Leggi tutto »È arrivata la cometa C/2023 A3 Tsuchinshan-ATLAS!
“Sentieri di Stelle” – mostra fotografica
8-15 Settembre 2024 – Via G. Turazza – Volterra Mostra fotografica: “Sentieri di Stelle” – a cura del Gruppo Astrofili Volterra – GIAN.
La notte delle “Stelle cadenti” – 12 agosto 2024
Si avvicina la notte delle “Stelle cadenti”… i più romantici l’aspettano tutto l’anno, i più pratici ed appassionati di astronomia sono già con il naso all’insù. Anche quest’anno torna il consueto appuntamento astronomico più atteso: la “Notte di San Lorenzo”. Lo sciame meteorico che da origine alle “stelle cadenti” di agosto interessa i nostri cieli… Leggi tutto »La notte delle “Stelle cadenti” – 12 agosto 2024
Osserviamo il cielo
“Osserviamo il cielo – Serata astronomica” Mercoledì 07 Agosto 2024 – Ore 21:30 Località il Poggiarello – Montescudaio in collaborazione con il Gruppo Astrofili Volterra GIAN dell’Osservatorio Astronomico Volterra
Osservatorio Astronomico Volterra
Orario di apertura al pubblico:
il venerdì sera ore 21:30
Indirizzo:
presso la Casa per ferie "IL Vile"
Loc. Mazzolla - 56048 Volterra (Pi)
Coordinate navigatore satellitare:
Latitudine N 43°22 20;
Longitudine E 10°53 10;