
Giorgio… una persona straordinaria
Il Natale appena trascorso, per la Sezione G.I.A.N. di Volterra, purtroppo, non è stato gioioso e leggero come normalmente si addice a questa ricorrenza. Sabato… Read More »Giorgio… una persona straordinaria
Il Natale appena trascorso, per la Sezione G.I.A.N. di Volterra, purtroppo, non è stato gioioso e leggero come normalmente si addice a questa ricorrenza. Sabato… Read More »Giorgio… una persona straordinaria
8-15 Settembre 2024 – Via G. Turazza – Volterra Mostra fotografica: “Sentieri di Stelle” – a cura del Gruppo Astrofili Volterra – GIAN.
Domenica 10 settembre 2023 alle ore 11:00 presso gli spazi espositivi delle Logge di Palazzo Pretorio si terrà, alla presenza delle Autorità cittadine, la… Read More »“Frammenti di Infinito”
M 42 (Catalogo Messier 42), la Nebulosa di Orione, è senza dubbio la più famosa per chi osserva l’emisfero boreale. La sua elevata luminosità la… Read More »M 42, la regina dell’inverno
Il nucleo di una cometa va da pochi km ad alcune decine ed è composto principalmente da materiali volatili, quali ghiaccio d’acqua, anidride carbonica, monossido… Read More »Cosa è una cometa?
La cometa C3/2022 E3 ZTF – alias la “Cometa di Neanderthal” – ha già fatto parlare di sé. Tanto è stata annunciata e finalmente… Read More »Arriva la “Cometa di Neanderthal”!
“Effetti di Luce” – Scienza al Carducci Il Liceo “G. Carducci” di Volterra organizza la Settimana Scientifica per il 19-20-21 gennaio 2023. Tutti gli eventi… Read More »“Effetti di Luce”
Il solstizio d’inverno, che questo anno cade il 21 dicembre 2022 è il giorno più corto dell’anno. A partire da questo momento inizia l’inverno astronomico… Read More »Solstizio d’inverno
15 dicembre 1964, l’Italia fece il suo debutto nello spazio con il lancio del satellite San Marco 1, destinato a studiare la densità dell’aria. Da… Read More »Giornata Nazionale dello Spazio
L’accurato studio delle orbite della stelle annidate nel cuore della Via Lattea, ha portato gli studiosi a “pesare” il buco nero, Sagittarius A (Sgr… Read More »Buchi neri galattici a confronto