Cosa causò l’estinzione dei dinosauri?
Gli studiosi stimano che il meteorite che ha portato all’estinzione dei dinosauri avesse un diametro tra i 10-14 km. Ciò significa che quando la… Leggi tutto »Cosa causò l’estinzione dei dinosauri?
Gli studiosi stimano che il meteorite che ha portato all’estinzione dei dinosauri avesse un diametro tra i 10-14 km. Ciò significa che quando la… Leggi tutto »Cosa causò l’estinzione dei dinosauri?
Il gruppetto catalogato Arp 248, nella costellazione della Vergine, è composto da galassie interagenti tra di loro, a circa 200 milioni di anni luce dalla… Leggi tutto »Galassie interagenti
In un mondo dove sembrano non esistere più le 4 stagioni, almeno in astronomia l’equinozio di primavera per il nostro emisfero (quello boreale) cade lunedì… Leggi tutto »Buon Equinozio di Primavera!
«Buonasera!! Alti nel cielo, dove è tramontato il sole, ci sono due punti luminosi molto vicini. È la prima volta che li vedo, sapreste dirmi… Leggi tutto »Il “bacio” tra Giove e Venere
L’aspetto misterioso della Nebulosa Occhio di Gatto (NGC 6543) rappresenta la fase finale di una stella simile al sole. È distante 3300 anni luce… Leggi tutto »Nebulosa “Occhio di Gatto”
La cometa classificata C3/2022 E3 ZTF è stata la protagonista in queste fredde serate d’inverno ed ha fatto molto parlare di sé ribattezzata come… Leggi tutto »La “Cometa di Neanderthal” vestita di verde
M 42 (Catalogo Messier 42), la Nebulosa di Orione, è senza dubbio la più famosa per chi osserva l’emisfero boreale. La sua elevata luminosità la… Leggi tutto »M 42, la regina dell’inverno
Il nucleo di una cometa va da pochi km ad alcune decine ed è composto principalmente da materiali volatili, quali ghiaccio d’acqua, anidride carbonica, monossido… Leggi tutto »Cosa è una cometa?
La cometa C3/2022 E3 ZTF – alias la “Cometa di Neanderthal” – ha già fatto parlare di sé. Tanto è stata annunciata e finalmente… Leggi tutto »Arriva la “Cometa di Neanderthal”!
“Effetti di Luce” – Scienza al Carducci Il Liceo “G. Carducci” di Volterra organizza la Settimana Scientifica per il 19-20-21 gennaio 2023. Tutti gli eventi… Leggi tutto »“Effetti di Luce”