Sole

Il Sole è la stella del Sistema Solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani (tra cui Plutone), i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa nello spazio, che forma il mezzo interplanetario. La massa del Sole rappresenta da sola il 99,86% della massa complessiva del Sistema Solare. Il Sole è una stella di dimensioni medio-piccole costituita principalmente da idrogeno (circa il 74% della sua massa) ed elio (circa il 24-25%), cui si aggiungono altri elementi più pesanti.

È classificato come una “nana gialla” di tipo spettrale G2, ciò indica che la stella ha una temperatura superficiale di 5777 K (5504 °C), che le conferisce un colore giallo. Il Sole, come la maggior parte delle stelle, è nella sequenza principale, ovvero in una lunga fase di equilibrio stabile in cui l’astro fonde, nel proprio nucleo, l’idrogeno in elio.

L’ultima fotografia rappresenta il Sole con Mercurio (il puntino a sinistra), che sta transitando davanti alla nostra stella.

Sole nella linea H-alfa dell'idrogeno

Per osservare e fotografare il Sole occorrono filtri particolari per non rovinarsi gli occhi, in questo caso abbiamo utilizzato un filtro H-alfa, che mette in rilievo i fenomeni legati all’idrogeno, presenti ogni giorno sulla nostra stella. Con questo tipo di osservazione sono visibili le protuberanze (enormi archi di plasma lungo il profilo del Sole e più grandi della Terra, oppure come filamenti sulla superficie), zone attive vicine alle macchie solari e la granulazione, ossia il caratteristico aspetto della fotosfera sulla quale appare una moltitudine di zone brillanti, in continuo movimento e agitazione (granuli) che copre l’intera superficie solare.

Regione attiva AR3664 - Tempesta solare 2024

Regione attiva AR3664, che ha provocato la tempesta geomagnetica (classe G5) del 10 maggio 2024 e le aurore italiane. Macchie solari, estese 16 volte la Terra, e protuberanza solare associate alla stessa regione attiva.

Eclisse parziale di Sole (25 ottobre 2022)

Eclisse parziale di Sole (20 marzo 2015)

La superficie della nostra stella viene occultata fino a circa il 60%, creando una strana atmosfera.

Eclisse totale di Sole (11 agosto 1999)

Intorno alle ore 12:00 dell’11 agosto 1999 il Sole è totalmente coperto dalla Luna, creando una magnifica eclisse totale… “buio a mezzogiorno”… durante il quale è possibile vedere quanta oscurità. 

Eclisse totale osservata in Germania, perché dall’Italia sarebbe stata parziale.